Finora la Terra si è dimostrata unica nella sua capacità di ospitare la vita nell’universo, contribuendo a chiederci se siamo veramente soli. Ma forse non lo siamo. Comincia con questa supposizione un articolo della Cnn in cui viene data notizia di un importante studio astronomico, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica “The Astrophysical Journal” e condotto da un gruppo di esperti dell’Università britannica …
Leggi altro »Cosa è uscito dal buco nero Markarian 335?
In molti parlano del telescopio spaziale Hubble, della stazione spaziale internazionale, del telescopio Kepler che di tanto in tanto scopre nuove pianeti abitabili, ma forse le risposte ad alcuni dei maggiori quesiti riguardanti l’universo verranno da una missione per così dire “economica” come quella di NuSTAR (Nuclear Spectroscopic Telescope Array), un telescopio spaziale che la Nasa ha lanciato nel giugno …
Leggi altro »Vita aliena presente subito dopo il Big Bang?
Secondo una nuova teoria, gli esseri umani potrebbero essere giunti in ritardo sulla scena dell’universo rispetto alla vita aliena, già ben presente e sviluppata. A sostenerlo è l’astrofisico di Harvard Abraham Loeb, il quale ritiene che gli esopianeti riscaldati dalla radiazione dal Big Bang possano essere stati brulicanti di vita già 15 milioni di anni dopo l’esplosione che diede vita …
Leggi altro »Scoperto il più piccolo esopianeta
È ormai cosa risaputa che in astronomia i record durino davvero poco, grazie al continuo miglioramento delle tecnologie di osservazione e rilevamento: questa volta, la classifica è quella degli esopianeti (cioè dei pianeti esterni al Sistema Solare) più piccoli, e a perdere il primo posto è stato Kepler 10-b, osservato a gennaio 2011 e scavalcato oggi dal quasi omonimo Kepler …
Leggi altro »Calcolate le dimensioni della nostra galassia
Sfruttando i recenti progressi dell’astrosismologia, è stata calcolata con precisione l’età di stelle ubicate ai confini della galassia. Leo Girardi (INAF): “Una misura che, fino a qualche anno fa, nemmeno ci sognavamo di poter ottenere”. Viziati dai grandi numeri dell’astrofisica contemporanea, astri distanti migliaia di anni luce ci sembrano ormai vicini di casa, ma una cosa è osservarli, un’altra misurarne …
Leggi altro »Grazie a un buco nero avremmo la prova definitiva della Teoria della Relatività
Per individuare la stella S0-102, gli scienziati si sono serviti del W. M. KeckW. Observatory, nelle Hawaii, dove i suoi telescopi sono puntati sulla Via Lattea, un gruppo di astronomi ha così scoperto una stella che orbita a grande velocità intorno al buco nero supermassiccio al centro di essa appunto e ciò potrebbe essere una straordinaria opportunità per mettere alla prova …
Leggi altro »Spazio: scovati due buchi neri “coinquilini” nella Via Lattea
Sono ben due i buchi neri “coinquilini” in un ammasso di stelle nel cuore della Via Lattea: questa convivenza inattesa, che finora veniva considerata impossibile, è stata scoperta grazie all’osservatorio astronomico Very Large Array (Vla) dai ricercatori del National Radio Astronomy Observatory nel Nuovo Messico, che pubblicano i risultati dei loro studi sulla rivista Nature. I due buchi neri hanno una …
Leggi altro »L’enorme nuvola che avvolge la Via Lattea
Si estende per 300.000 anni luce ed ha una massa pari a quella dell’intera galassia: e’ l’enorme nube di gas caldo che avvolge completamente la Via Lattea, cosi’ rarefatta che finora era rimasta praticamente invisibile. E’ stata osservata soltanto adesso grazie agli ‘occhi’ ai raggi X del telescopio spaziale Chandra della Nasa ed e’ descritta sulla rivista Astrophysical Journal. Se …
Leggi altro »
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.