Novità sul vicino di casa L98-59: il sistema planetario a soli 35 anni luce dalla Terra ospita pianeti simili a quelli del nostro sistema solare interno e potrebbe averne anche uno roccioso nella fascia abitabile, riporta un articolo pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics. Il team internazionale di astronomi, tra cui anche ricercatori dell’Inaf, ha utilizzato il Very Large Telescope …
Leggi altro »Venere rivela il suo segreto: attività vulcanica scoperta grazie alla missione spaziale della NASA
Uno studio pubblicato sulla rivista Science ha reso nota una notizia entusiasmante per gli appassionati di astronomia: grazie ai dati raccolti dalla navicella Magellan della NASA, è stato individuato un segnale inequivocabile di attività vulcanica su Venere, uno dei pianeti più misteriosi e affascinanti del nostro sistema solare. Gli scienziati hanno notato la presenza di una bocca vulcanica circolare nella …
Leggi altro »Due pianeti giganti nascosti ai confini del nostro Sistema Solare
Un nuovo studio spagnolo suggerisce che potrebbero esserci due pianeti giganti nascosti nella parte esterna del nostro Sistema Solare. Solo lo scorso marzo, gli astronomi sono stati spiazzati dall’annuncio della potenziale esistenza di un pianeta nano, battezzato 2012 VP113, oltre l’orbita di Plutone. A questo, si sono poi aggiunti piccoli, insoliti, oggetti rocciosi che hanno orbite allineate che suggeriscono che …
Leggi altro »Ganimede: un sandwich di oceani e ghiaccio
Fino ad oggi si pensava che Ganimede, il più grande satellite di Giove ma anche la più grande luna del Sistema Solare, più grande di Mercurio, ospitasse un oceano molto profondo tra due strati di ghiaccio. Recenti studi, però, aprono nuovi scenari: Ganimede potrebbe essere composta da diversi strati di oceani e ghiaccio, sul cuore roccioso. “L’oceano di Ganimede potrebbe …
Leggi altro »Misurata per la prima volta la durata di un giorno alieno
Per la prima volta è stata misurata la lunghezza di un giorno alieno, su uno dei pianeti esterni al Sistema Solare finora scoperti, Beta Pictoris B, la giornata dura appena otto ore, molto più veloce rispetto ai pianeti del nostro Sistema solare, e il suo equatore si muove a quasi 100.000 chilometri l’ora (contro i 1.700 della Terra). Pubblicata sulla …
Leggi altro »Scoperto nuovo pianeta nano 2012 VP113, ridefiniti i confini del sistema solare
Il Sistema Solare ha un nuovo membro e potrebbe aiutarci a capire meglio le regioni più esterne e misteriose, come la Nube di Oort. Questo nuovo corpo si chiama 2012 VP113, e si trova oltre quello che è comunemente considerato il confine del Sistema Solare interno. Secondo gli scienziati infatti, si tratta del primo membro certo della Nube di Oort, che …
Leggi altro »Scoperto un nuovo sistema solare simile al nostro con 7 pianeti
Un team di astrofisici del German Aerospace Center ha scoperto una sorta di secondo “Sistema Solare”. Si tratta di un sistema planetario che ha caratteristiche estremamente simili al nostro, con sette pianeti che ruotano intorno alla stella KOI-351, eccetto per il fatto che i pianeti sono “raggruppati” in modo più ravvicinato. Tre dei sette pianeti che orbitano intorno a KOI-351 …
Leggi altro »Guasto al telescopio Kepler
La NASA ha annunciato ieri che la missione spaziale del telescopio Kepler potrebbe terminare inaspettatamente, il veicolo spaziale avrebbe subito un malfunzionamento che potrebbe compromettere il proseguo della sua missione. Il problema sembra essere l’avaria di uno dei 4 giroscopi che determinano la direzione di Kepler, la sonda è ora orientata con i suoi pannelli solari verso il Sole e …
Leggi altro »Risolto il mistero dell’origine della Luna
Come è nata la Luna? E da dove arrivano l’acqua trovata nelle rocce lunari prelevate dagli astronauti e il ghiaccio recentemente rilevato da sonde spaziali in aree perennemente in ombra ai poli? Un team di ricercatori guidati da Alberto Saal, geochimico dell’Università di Brown (Providence, Rhode Island), ha forse individuato la soluzione a questi affascinanti enigmi, analizzando negli ultimi due anni …
Leggi altro »Nuovo spettacolare bolide super luminoso
Il 7 Maggio è stato avvistato un nuovo bolide sui cieli italiani, decine di segnalazioni da Puglia e Basilicata riguardanti un corpo luminoso “enorme” che ha illuminato il cielo intorno alle 22:50, colorato di giallo intenso. “Non avevo mai visto nulla di simile, m’è venuta la pelle d’oca, è stata un’esperienza fantastica” ha dichiarato Antonella da Castellucio Valmaggiore (FG), numerose …
Leggi altro »