Continuano ad arrivare le immagini scattate dalla sonda New Horizons quando, nel luglio del 2015, ha sorvolato Plutone. Alcune delle fotografie arrivate proprio nelle ultime settimane danno l’impressione che ci siano laghi e fiumi congelati di colpo. In effetti, un gruppo di ricercatori sostiene che un tempo laghi e fiumi c’erano, ma di azoto liquido che scorreva sul pianeta nano come …
Leggi altro »New Horizons: vi presento Plutone
Dopo un viaggio lungo 9 anni attraverso il Sistema Solare oggi alle ora 13:49, ora italiana, la sonda New Horizons della Nasa è passata su Plutone in volo radente, da una distanza di circa 12.500 mila chilometri. Plutone è il pianeta più lontano dal Sole che fino ad oggi era rimasto inesplorato poiché nessuna sonda costruita dall’uomo si era spinta fino ai …
Leggi altro »New Horizons: via libera, Plutone sto arrivando!
Tutto libero sulla rotta della sonda New Horizons. Dopo ben sette settimane di attente ricerche per eventuali nugoli o anelli di polvere, piccole lune, o altri potenziali rischi che potessero danneggiare la navicella il team della sonda NASA ha deciso che non era necessario deviare la traiettoria già prevista per raggiungere Plutone e le sue lune, da cui la sonda …
Leggi altro »Cerbero e Stige: i nomi ufficiali delle nuove lune di Plutone
Quasi un anno fa un team di astronomi, utilizzando l’Hubble Space Telescope, scoprì la quinta luna di Plutone, chiamata temporaneamente con il termine P5. Questo pianeta presenta, oltre a P5, altri quattro satelliti: Caronte, Notte, Idra e P4, e alcuni mesi fa il SETI ha lanciato un sondaggio per decidere il nome definitivo sia di P4 che di P5. I …
Leggi altro »Gli “Anunnaki” sono i nostri antichi creatori
Secondo molti studiosi, tra cui il sumerologo Zacharia Sitchin che si basa sulla traduzione delle tavolette Sumere, la storia della specie umana sarebbe legata proprio a Nibiru e ai suoi abitanti, gli Anunnaki, letteralmente “coloro che scesero sulla Terra”. La storia degli Anunnaki I numerosi testi della mitologia sumera narrano che 450.000 anni fa su Nibiru la vita andava lentamente …
Leggi altro »