Archivi TAG: Orion

Prende forma Orion la navicella della NASA [Video]

Nei centri spaziali della NASA sta prendendo forma la prima navicella spaziale che sarà in grado di portare esseri umani nello spazio profondo, oltre la Luna. Un traguardo storico è stato raggiunto recentemente quando l’elettronica interna è stata accesa per la prima volta, presso il Kennedy Space Center, dove viene montata da alcuni dei più bravi tecnici al mondo (oltre …

Leggi altro »

La Nasa porterà a casa un asteroide per studiarlo [Video]

Se ne parla già da un po, ma finalmente comincia a prendere forma l’ambizioso progetto della Nasa che prevede di trovare un asteroide, catturarlo e collocarlo in un’orbita stabile vicino al nostro pianeta, così da poterlo visitare e studiare. Lo si può vedere chiaramente nelle foto e nelle animazioni pubblicate dalla Nasa, che raffigurano vari momenti della missione, tra cui …

Leggi altro »

La Nasa vende piattaforma di lancio

Riprende la stagione delle vendite al Kennedy Space Center, la Nasa ha appena messo sul mercato tre delle sue piattaforme mobili, costruite nel 1967 e utilizzate per le missioni Apollo e per il programma Space Shuttle dal 1981 al 2011, in particolare per il trasporto su cingoli dei veicoli spaziali dagli hangar di produzione alle rampe di lancio. L’agenzia spaziale …

Leggi altro »

Entro dieci anni la prima missione umana su un asteroide

Adesso è ufficiale entro il 2025 un essere umano metterà piede su un asteroide, lo ha annunciato il portavoce dell’amministrazione Obama: il governo americano stanzierà cento milioni di dollari entro il 2014 per finanziare la prima missione umana su una roccia spaziale. La maggior parte degli asteroidi si trova però tra le orbite di Marte e Giove, quindi troppo lontana …

Leggi altro »

Europa e Nasa insieme per l’astronave che sbarcherà sugli asteroidi

L’Esa (l’ente spaziale europeo) costruirà assieme alla Nasa l’astronave Orion che servirà agli astronauti per ritornare sulla Luna e iniziare l’esplorazione degli asteroidi. La decisione è uscita dal Consiglio dei ministri della ricerca dei venti Paesi europei che ogni tre anni, in media, si riunisce per scegliere le strade su cui lavorare. Tra i progetti c’è per la prima volta …

Leggi altro »