“La temperatura del pianeta si è raffreddata negli ultimi 15 anni, ma lo tengono nascosto”. John Bates, scienziato americano della Noaa (National oceanic and atlantic administration), spara a zero sull’accordo di Parigi del 2015 e spiega come l’effetto serra serva solamente a far investire cifre esorbitanti da parte dei governi occidentali sulle ricerche climatiche. Trump non crederà alle proprie orecchie, …
Leggi altro »Nuova tempesta geomagnetica in arrivo sulla Terra
Una nuova espulsione di massa coronale è attesa verso la Terra, solo qualche giorno fa un filamento magnetico in prossimità del centro del disco solare è esploso, generando una nube di plasma e di particelle cariche verso lo spazio. L’impatto non sarà diretto come quello avvenuto lo scorso 12 Settembre, durante il quale si sono verificate splendide aurore polari, tuttavia, …
Leggi altro »NOAA: in arrivo tempesta geomagnetica
Il NOAA ha emesso un avviso di tempesta geomagnetica per Venerdì 12 Settembre, quando un’espulsione di massa coronale (CME) raggiungerà il campo magnetico terrestre, la tempesta potrebbe raggiungere intensità moderata (Classe G2) con aurore visibili alle alte latitudini. Nella giornata di martedì i campi magnetici della regione attiva solare AR2158 sono esplosi, determinando un brillamento della durata di più di 6 …
Leggi altro »Un Triangolo delle Bermuda nello spazio?
C’è una regione nello spazio aereo sopra il Brasile in cui i computer vanno regolarmente in crash, con anomalie registrate anche da telescopi e satelliti. Una sorta di Triangolo delle Bermuda spaziale. Qual è la causa? Anche se la regione si chiama “Anomalia del Sud Atlantico“, il soprannome di Triangolo delle Bermuda spaziale calza a pennello. Ma secondo il NOAA, …
Leggi altro »Il Solar Dynamics Observatory fotografa due regioni attive nel Sole
Due macchie solari che puntano quasi direttamente verso la Terra, sembrano essere in grado di produrre intensi brillamenti con conseguenti espulsioni di massa coronale verso il nostro campo magnetico. E’ ciò che il Solar Dynamics Observatory (SDO) della NASA, ha fotografato nella giornata di sabato, le due regioni attive denominate AR1861 e AR1865. Quest’ultima possiede un campo magnetico di tipo …
Leggi altro »Intensa onda di plasma solare in rotta verso la Terra
L’Agenzia Spaziale Europea in collaborazione con la Nasa ha fotografato un enorme buco coronale sulla superficie del Sole nella giornata di ieri, avvalendosi del Solar Dinamyc Obervatory e SOHO. La regione solare, grande quasi un milione di chilometri, appare meno densa e più oscura rispetto al resto della superficie della stella, ed è fonte di un intenso flusso di particelle …
Leggi altro »Onde anomale colpiscono la west coast degli Usa, ancora ignote le cause!
New Jersey, il NOAA, National Oceanic and Atmospheric Administration, afferma che l’onda anomala di 6 metri ha colpito la costa orientale all’inizio di questo mese è stato uno tsumani assolutamente raro. La West Coast e l’Alaska Tsunami Warning Center hanno affermato che la sorgente dell’onda è ancora ignota “complessa e in fase di revisione”, ma molti elementi lasciano presupporre che …
Leggi altro »Attività Solare: forte tempesta solare di radiazioni S3 in corso
Continua il flusso di protoni verso il nostro Pianeta, il NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) rileva il livello come “Persistente”. Potenziali impatti: un aumento della quota energetica dello spettro della radiazione solare può indicare l’aumento del rischio biologico per gli astronauti o passeggeri ed equipaggio ad alta latitudine, dei voli ad alta quota, inoltre, le particelle energetiche possono rappresentare un …
Leggi altro »Eruzioni solari: temporanei blackout radio, particelle espulse a velocità record
Tre eruzioni solari si sono susseguite nell’arco di 24 ore, provocando altrettanti blackout temporanei delle comunicazioni radio, secondo quanto riportato dall’Agenzia americana per l’atmosfera e gli oceani (NOAA). Il primo brillamento, registrato lunedì mattina, è stato seguito da un secondo evento di classe X 2.8 registrato il 13 Maggio, alle 18:05 ora italiana. Una terza eruzione (di classe X 3.2) …
Leggi altro »
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.