Il Mars Reconnaissance Orbiter, una sonda spaziale della NASA progettata per esplorare Marte, è stato lanciato da Cape Canaveral (Florida) nell’agosto 2005 ed è entrato nell’orbita del pianeta rosso alcuni mesi dopo, a marzo 2006. Da allora ha raccolto una grande quantità di dati che hanno permesso la creazione di una mappa ad alta risoluzione di Marte. I dati utilizzati …
Leggi altro »Proxima Centauri b: la nuova terra promessa da Elon Musk?
Secondo la storia biblica, Noè costruì un’arca gigantesca per proteggere l’umanità e gli animali della Terra dal diluvio universale. Nel ventunesimo secolo, Elon Musk sogna di costruire razzi futuristici per trasportare donne, uomini, flora e fauna su un nuovo pianeta da chiamare casa. Fino ad ora, l’obiettivo è stato Marte. Il CEO di SpaceX ha promesso di inviare un milione …
Leggi altro »Venere rivela il suo segreto: attività vulcanica scoperta grazie alla missione spaziale della NASA
Uno studio pubblicato sulla rivista Science ha reso nota una notizia entusiasmante per gli appassionati di astronomia: grazie ai dati raccolti dalla navicella Magellan della NASA, è stato individuato un segnale inequivocabile di attività vulcanica su Venere, uno dei pianeti più misteriosi e affascinanti del nostro sistema solare. Gli scienziati hanno notato la presenza di una bocca vulcanica circolare nella …
Leggi altro »2023 DW: l’asteroide potenziale minaccia per la Terra
La Nasa ha scoperto per la prima volta un asteroide noto come 2023 DW il 26 febbraio, che ora è stato incluso nell’elenco dei rischi, ovvero un catalogo di oggetti spaziali che potrebbero potenzialmente impattare la Terra. La posizione dell’asteroide è attualmente al numero 1. Secondo i ricercatori, l’asteroide ha un diametro stimato di circa 50 metri, che è circa …
Leggi altro »Buco nero supermassiccio in fuga: la scoperta di uno strano fenomeno astrofisico
Un recente studio condotto da un team di ricercatori dell’Università di Yale ha rivelato la possibile presenza di un buco nero supermassiccio dormiente in fuga dalla sua galassia. Sebbene gli astronomi abbiano già individuato numerosi esempi di buchi neri espulsi dalle loro galassie, questa scoperta potrebbe fornire una prova convincente del processo di espulsione dei buchi neri dalle loro galassie, …
Leggi altro »Strani segnali dalla sonda Voyager-1, errori nei dati in arrivo
Strani segnali in arrivo dalla sonda Voyager-1 della Nasa, lanciata nello spazio nel 1977 e ora distante ben 23,3 miliardi di chilometri dalla Terra, nello spazio interstellare. Tutti gli strumenti della sonda sembrerebbero ancora funzionare correttamente, tanto da comunicare ed eseguire i comandi, eppure i nuovi dati di telemetria che la sonda sta inviando sembrerebbero essere generati in forma casuale. …
Leggi altro »Asteroide in rotta di collisione con la Terra, ecco la data del presunto disastro
Il misterioso asteroide è stato scoperto solo nel 2009 e gli scienziati non hanno ancora abbastanza informazioni per delinearne l’orbita
Leggi altro »Iceberg rettangolare fotografato dalla Nasa in Antartide [Video]
Guardando le foto, si direbbe tagliato con righello e squadra. Invece, il grande blocco di ghiaccio rettangolare rinvenuto, al largo dell’Antartide, fotografato da alcuni ricercatori della Nasa durante la missione scientifica chiamata Operation IceBridge, sembrerebbe essersi formato in modo naturale. “Dal sorvolo effettuato ieri con IceBridge, si vede sulla destra un iceberg tabulare che galleggia tra i ghiacci appena fuori dalla piattaforma …
Leggi altro »Spazio, scoperto a 110 anni luce dalla Terra un nuovo pianeta in cui c’è acqua. Gli scienziati: “Potrebbero esserci segni di vita”
“La vita come sappiamo è basata sull’acqua. Questo pianeta è il miglior candidato che abbiamo al di fuori del nostro sistema solare nella ricerca di segni di vita“. Giovanna Tinetti, astronoma dell’University College di Londra, ha commentato così la scoperta sensazionale fatta nel Regno Unito: secondo una ricerca del suo ateneo apparsa su Nature Astronomy, per la prima volta è stata rilevata acqua nell’atmosfera di un esopianeta le cui …
Leggi altro »L’asteroide Florence ‘sfiorerà’ la Terra il primo settembre
In attesa dell’asteroide 2012 TC4, che tansiterà nei pressi del nostro pianeta a ottobre, c’è un altro sasso cosmico che passerà ‘vicino’ al nostro pianeta: è 3122 Florence, che con i suoi 4,4 chilometri di diametro il primo settembre passerà a circa 7 milioni di chilometri dal nostro pianeta. Vista la distanza, non ci sarà alcun rischio per la Terra, …
Leggi altro »
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.