Quella di ieri è stata una giornata frenetica per la cometa ISON: le ore di maggior tensione sono iniziate intorno alle 12:45 UT quando la cometa era ormai prossima al perielio e dalle sonde in orbita intorno al Sole arrivavano le ultime immagini. La ISON, dopo un’attività improvvisa che aveva risollevato gli animi, aveva manifestato, tra il 21 e il …
Leggi altro »Cometa Ison, poche ore al passaggio radente al Sole
La Cometa Ison sta rapidamente raggiungendo l’atmosfera del Sole, mettendo fine alla lunga attesa del perielio, infatti alle 19:38 di oggi, l’astro chiomato transiterà a soli 1,2 milioni di chilometri dalla superficie più esterna della nostra stella, sfidando fortissime forze mareali e gravitazionali, a cui si aggiungerà una temperatura di parecchie migliaia di gradi. Un evento atteso da mesi da …
Leggi altro »Nostradamus e la profezia sulla cometa Ison
Mentre la cometa Ison continua il suo viaggio verso il Sole e noi, dalla Terra, assistiamo impazienti a quel che sarà del suo destino, sul web si rincorrono storie, aneddoti, profezie immancabili che avvolgono di mistero gli eventi cosmici. Il 28 novembre, il giorno del perielio della cometa nonché del Thanksgiving Day americano, la sorte di Ison potrebbe essere segnata. …
Leggi altro »Lotta alla sopravvivenza per la cometa Ison
La cometa C/2012 S1 ISON, prossima al perielio del 28 Novembre, è ormai dentro l’orbita della Terra e nonostante le previsioni di qualche mese fa la incorniciassero come la potenziale cometa del secolo, l’astro chiomato brilla meno intensamente del previsto. Negli ultimi giorni, tuttavia, probabilmente illuminata anche nel suo lato oscuro, ha sperimentato una vera e propria esplosione di luminosità, …
Leggi altro »La nuova coda di Ison
Nuove immagini in arrivo per la cometa ISON che il prossimo 28 novembre passerà vicino al Sole attirando l’attenzione di milioni di persone. Analizzando le ultime immagini sembra che la cometa stia producendo una nuova coda ionica, ovvero code composte di gas, soprattutto di anidride carbonica e monossido di carbonio, che vengono create dal vento solare. Le code vengono elettrificate …
Leggi altro »Ison si disintegrerà!
E’ stata chiamata la “Cometa del Secolo”, hanno detto che brillerà nel cielo più splendente della luna piena, hanno annunciato per il prossimo Natale uno spettacolo da togliere il fiato, ma Ison potrebbe deludere tutte le aspettative. C/2012 S1, il nome scientifico di questo corpo spaziale, rischia infatti di frantumarsi, di finire letteralmente in milioni di pezzi prima di avvicinarsi …
Leggi altro »Prosegue la corsa di Ison verso la nostra Stella
La cometa ISON è apparsa ancora tutta integra mentre prosegue la sua corsa verso il Sole nell’immagine ripresa dal telescopio spaziale Hubble il 9 ottobre, e resa pubblica oggi dal sito della NASA appena tornato in attività dopo la fine dello shutdown. Il nucleo solido della cometa non si vede in dettaglio, perché troppo piccolo per la risoluzione consentita dal …
Leggi altro »Ecco come osservare la Cometa Ison
Mancano 43 giorni, 7 ore e una manciata di minuti all’arrivo al perielio della sfera ghiacciata che tiene col fiato sospeso il pianeta, il momento in cui la cometa Ison raggiungerà il punto di massimo avvicinamento al Sole è alle 19.30 circa del 28 novembre. Come fare per osservarla da ora al perielio? Ecco come si muoverà Ison nel cielo …
Leggi altro »La cometa Ison e il ritorno del messia
Più si avvicina al nostro pianeta e più il mistero che circonda la cometa ISON si infittisce. Inspiegabili ed imprevisti cambi di rotta, oggetti volanti non identificati che vi orbitano attorno come fosse scortata, il fatto che il suo passaggio vicino al nostro pianeta avvenga a distanza di un anno dall’ormai famosa data “Maya” del 21 Dicembre 2012, la NASA …
Leggi altro »Dalla Cina la conferma che Ison è “scortata” da due oggetti [Video]
Ormai sembra proprio non dover essere smentita la notizia che Ison, cometa del secolo cui spettacolo è previsto per la fine del mese di Dicembre, sarebbe letteralmente scortata da due oggetti sconosciuti. Già poco tempo fa vi avevamo mostrato un video, simile a quello che vi stiamo proponendo qui sotto, ma non identico: ad immortalare il fenomeno un radar spaziale …
Leggi altro »
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.