Un recente studio condotto da un team di ricercatori dell’Università di Yale ha rivelato la possibile presenza di un buco nero supermassiccio dormiente in fuga dalla sua galassia. Sebbene gli astronomi abbiano già individuato numerosi esempi di buchi neri espulsi dalle loro galassie, questa scoperta potrebbe fornire una prova convincente del processo di espulsione dei buchi neri dalle loro galassie, …
Leggi altro »New Horizons: vi presento Plutone
Dopo un viaggio lungo 9 anni attraverso il Sistema Solare oggi alle ora 13:49, ora italiana, la sonda New Horizons della Nasa è passata su Plutone in volo radente, da una distanza di circa 12.500 mila chilometri. Plutone è il pianeta più lontano dal Sole che fino ad oggi era rimasto inesplorato poiché nessuna sonda costruita dall’uomo si era spinta fino ai …
Leggi altro »Impatto cometa su Marte: probabili ripercussioni disastrose per la Terra
Il telescopio spaziale Hubble ha catturato nuove immagini della cometa Siding Spring (il cui vero nome è C/2013 A1) che il prossimo 19 ottobre sfiorerà il Pianeta Rosso a una distanza di soli 140.000 chilometri. Sembra escluso il rischio di impatto, mentre resta l’allerta per gli effetti delle polveri della cometa sui Rover e sulle sonde delle missioni NASA e Esa, anche se …
Leggi altro »Su Saturno ci sono giganteschi velivoli spaziali!
Normann Bergrun ha lavorato come ricercatore alla NASA per 12 anni, poi alla Lockheed Missili e Space Company (ora Lockheed Martin), dove era responsabile della pianificazione e analisi delle prove di volo per la Marina di lancio dei missili Polaris. Durante i suoi tredici anni alla Lockheed, egli ha anche servito in qualità di scienziato responsabile per le applicazioni satellitari …
Leggi altro »Una stella al centro della nostra galassia sta per esplodere
Accadrà sicuramente da un momento all’altro, che nel tempo astronomico potrebbe avvenire tra un giorno o tra un secolo. La stella SBW1, situata nel centro della nostra galassia esploderà e diventerà una supernova, uno tra i fenomeni più potenti che si possono verificare nell’universo, questo secondo i risultati ottenuti dai ricercatori dopo avere esaminato l’ immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble. …
Leggi altro »Hubble rileva acqua su cinque pianeti extrasolari [Video]
Grazie al telescopio spaziale Hubble, due team di scienziati hanno scoperto deboli segnali di presenza di acqua nell’atmosfera di cinque pianeti distanti. La presenza di acqua atmosferica è stata precedentemente riportata su alcuni pianeti extrasolari, ma si tratta del primo studio che misura e confronta in maniera decisiva profili ed intensità di questi segni. Tutti i cinque pianeti (WASP-17b, HD209458b, …
Leggi altro »Hubble fotografa una strana cometa
Gli astronomi hanno recentemente visionato la cintura di asteroidi del nostro sistema solare con il telescopio spaziale Hubble della NASA, notando un’insolita roccia spaziale composta da sei code di polvere. Denominato P/2013 P5, l’oggetto ha letteralmente sbalordito i ricercatori, anche in virtù del fatto che queste strutture variano drasticamente nel corso di soli 13 giorni. “E’ difficile credere che si …
Leggi altro »Prosegue la corsa di Ison verso la nostra Stella
La cometa ISON è apparsa ancora tutta integra mentre prosegue la sua corsa verso il Sole nell’immagine ripresa dal telescopio spaziale Hubble il 9 ottobre, e resa pubblica oggi dal sito della NASA appena tornato in attività dopo la fine dello shutdown. Il nucleo solido della cometa non si vede in dettaglio, perché troppo piccolo per la risoluzione consentita dal …
Leggi altro »“Houston abbiamo un problema” la NASA chiude!
La NASA chiude i battenti. “A causa del ritardo nei finanziamenti del governo federale, il sito internet non è disponibile, ci scusiamo per l’inconveniente, per informazioni sui servizi pubblici disponibili, visitare il sito USA.gov”. E’ il messaggio che si legge sul portale dell’agenzia spaziale, una situazione senza precedenti che rispecchia la situazione dell’America federale, colpita pesantemente dallo shutdown. Quello del …
Leggi altro »Cosa accadrebbe alla Terra in caso di frammentazione della cometa ISON? [Video]
La cometa C/2012 S1 (ISON) si appresta a raggiungere il pianeta Marte e a varcare la cosiddetta linea di gelo, ma secondo alcuni scienziati il suo lungo viaggio nel sistema solare interno potrebbe terminare da un momento all’altro. Man mano che il piccolo astro chiomato si troverà a distanze sempre minori dalla nostra stella, sarà bombardato dall’intensa radiazione solare e …
Leggi altro »