Archivi TAG: Gianluca Masi

Un altro asteroide in avvicinamento

Proseguono le “visite” ravvicinate da record degli asteroidi, all’interno della distanza che separa la Terra dalla Luna, questa notte sono stati scoperti altri due “sassi cosmici” in avvicinamento all’interno dell’orbita della Luna, che si trova a 384.403 chilometri dal nostro pianeta. Uno, chiamato 2014 EF, è già passato all’alba, mentre l’asteroide 2014EC passerà a soli 80.000 chilometri dalla Terra oggi, …

Leggi altro »

L’asteroide 2014 DX110 sta per sfiorare la Terra

Questa sera un asteroide di circa 30 metri di diametro sfiorerà la Terra, il corpo celeste, chiamato DX110, passerà a distanza molto ravvicinata, inferiore a quella che separa la Terra dalla Luna. Il passaggio è atteso intorno alle 22:07 ora italiana. Secondo l’astrofisico Gianluca Masi, curatore scientifico del Planetario di Roma e responsabile del Virtual Telescope, si tratta di un record …

Leggi altro »

Gli esperti assicurano: nessun rischio per il passaggio dell’asteroide 2013 XH22

E’ previsto per oggi l’appuntamento con l’asteroide 2013 XH22 che raggiungerà la distanza minima dalla Terra alle 12:57 (ora italiana), ma il passaggio ravvicinato non si annuncia affatto come una minaccia. “Avverrà a circa 745.000 chilometri dal nostro pianeta e non comporta quindi alcun rischio, cosi’ come era stato per l’asteroide 2013 XY8, che si era avvicinato alla Terra l’11 dicembre”, …

Leggi altro »

Arriva 2013 XY8 l’asteroide dell’ultimo momento

Arriva l’asteroide 2013 XY8: appena scoperto e relativamente piccolo, con un diametro di circa 40 metri. Il suo massimo avvicinamento alla Terra è previsto alle 12:25 di oggi 11 dicembre. “Passerà a meno di due distanze lunari, vale a dire a circa 720.000 chilometri: nessun problema, quindi perché non c’è alcun rischio che possa costituire una minaccia per la Terra”, …

Leggi altro »

Questa notte spettacolare “Luna Blu”

Questa notte nel cielo dopo il tramonto, assisteremo alla cosiddetta “Luna Blu”. Non si tratta però del colore del nostro satellite naturale che rimarrà invariato, ma del fatto che in questa stagione avremo nel cielo per quattro volte la Luna piena, come sarà questa notte, anziché le consuete tre. Fenomeno che viene appunto indicato come “Luna Blu”, termine che sembra …

Leggi altro »

L’esplosione stellare di agosto, ben visibile dall’Italia

E’ ben visibile dall’Italia l’esplosione stellare di agosto: una nuova luce si è accesa nella costellazione del Delfino, distante circa 97 anni luce dalla Terra e si può osservare a destra di Vega, una delle stelle più brillanti del cielo di agosto ed uno dei vertici del cosiddetto Triangolo Estivo insieme ad Altair e Deneb. Approfittando della graduale uscita di …

Leggi altro »

Staffetta di asteroidi visita la Terra

Una staffetta di asteroidi sta visitando la Terra: sono quattro che arriveranno nell’arco di una decina di giorni, senza contare che un quinto ha già salutato il nostro pianeta il 17 maggio, non è un pericoloso sciame e non c’é nessun allarme in vista: “é soltanto una coincidenza, un grappolo di scoperte annunciate in queste ore”, spiega l’astrofisico Gianluca Masi, …

Leggi altro »

Eclissi parziale di Luna: il clou alle 22:07 del 25 Aprile

Nella serata di oggi 25 Aprile, a partire dalle 21:54, un’eclissi parziale di Luna interesserà l’Africa, l’Asia, l’Australia e l’Europa, Italia compresa, tempo permettendo, il bordo settentrionale del nostro unico satellite naturale si oscurerà a causa dell’entrata nel cono d’ombra terrestre e il culmine del fenomeno avverrà alle 22:07, quando la Luna starà viaggiando a metà strada nella sua orbita intorno …

Leggi altro »

Incontro ravvicinato il 12 ottobre 2012 con l’asteroide TC4

Conto alla rovescia per il passaggio ravvicinato dell’asteroide 2012 TC4, l’appuntamento con il nostro pianeta, ha spiegato l’astrofisico Gianluca Masi, curatore scientifico del Planetario di Roma e responsabile del Virtual Telescope, è previsto per il 12 ottobre alle ore 7,17 italiane, quando l’oggetto raggiungerà la distanza minima di circa 90.000 chilometri, ossia all’interno dell’orbita della Luna, che dista dal nostro …

Leggi altro »