Frequenze aliene provenienti da altre galassie, quindi al di fuori del Sistema Solare e perfino della Via Lattea, sconcertano gli scienziati e nessuno è ancora in grado di dare una spiegazione logica. Il primo grande segnale alieno è stato captato nel 1967 dall’astronomo britannico Jocelyn Bell Burnell, che rimase letteralmente sconvolto dalla ricezione dell’inatteso segnale alieno, ma poi fu dimostrato …
Leggi altro »La Nasa lancia l’allarme rosso: stelle in fuga verso la nostra galassia
L’hanno chiamato HVGC-1 il pericoloso ammasso di stelle che sta viaggiando pericolosamente in direzione via Lattea, dopo aver preso la fuga dalla loro galassia, la M87. L’ammasso globulare avrebbe, secondo gli scienziati, guadagnato velocità in seguito a un’interazione con la coppia di buchi neri ubicata al centro della galassia gigante e, alla velocità di 2 milioni di chilometri all’ora, ha …
Leggi altro »Buchi neri affamati e super veloci
Un gruppo di astronomi è stato in grado di misurare la rotazione di buchi neri supermassicci usando un nuovo metodo, tale da permettere di studiare in modo ancora più approfondito il fenomeno che porta alla crescita delle galassie. Gli scienziati della Durham University, nel Regno Unito, hanno osservato un buco nero, con una massa 10 milioni di volte quella del …
Leggi altro »La supernova della galassia NGC 1637
Il VLT (Very Large Telescope) continua a fornire agli appassionati di astronomia meravigliose immagini di galassie distanti milioni di anni luce da noi. L’ultima riguarda quella della NGC 1637, osservata molto negli ultimi anni, dopo aver scoperto nel 1999 una supernova molto brillante. Le supernove sono eventi violentissimi che rivelano la morte delle stelle offuscando in alcuni casi anche la …
Leggi altro »Arriva Alma: l’astuto cacciatore di galassie
Dopo dieci anni di lavori e ben 66 antenne posizionate, l’osservatorio più potente al mondo è finalmente entrato in funzione. Il suo nome è Alma (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) ed situato a 5000 metri nel deserto di Atacama. Tale luogo risulta particolarmente ideale perché è uno dei posti più secchi al mondo in cui l’atmosfera è molto rarefatta. Le antenne …
Leggi altro »Calcolate le dimensioni della nostra galassia
Sfruttando i recenti progressi dell’astrosismologia, è stata calcolata con precisione l’età di stelle ubicate ai confini della galassia. Leo Girardi (INAF): “Una misura che, fino a qualche anno fa, nemmeno ci sognavamo di poter ottenere”. Viziati dai grandi numeri dell’astrofisica contemporanea, astri distanti migliaia di anni luce ci sembrano ormai vicini di casa, ma una cosa è osservarli, un’altra misurarne …
Leggi altro »
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.