La Nasa ha scoperto per la prima volta un asteroide noto come 2023 DW il 26 febbraio, che ora è stato incluso nell’elenco dei rischi, ovvero un catalogo di oggetti spaziali che potrebbero potenzialmente impattare la Terra. La posizione dell’asteroide è attualmente al numero 1. Secondo i ricercatori, l’asteroide ha un diametro stimato di circa 50 metri, che è circa …
Leggi altro »Buco nero supermassiccio in fuga: la scoperta di uno strano fenomeno astrofisico
Un recente studio condotto da un team di ricercatori dell’Università di Yale ha rivelato la possibile presenza di un buco nero supermassiccio dormiente in fuga dalla sua galassia. Sebbene gli astronomi abbiano già individuato numerosi esempi di buchi neri espulsi dalle loro galassie, questa scoperta potrebbe fornire una prova convincente del processo di espulsione dei buchi neri dalle loro galassie, …
Leggi altro »Asteroide in rotta di collisione con la Terra, ecco la data del presunto disastro
Il misterioso asteroide è stato scoperto solo nel 2009 e gli scienziati non hanno ancora abbastanza informazioni per delinearne l’orbita
Leggi altro »Scoperta del secolo sulle onde gravitazionali
L’attesa è quasi finita, la comunità scientifica è in attesa del possibile annuncio sulle onde gravitazionali, la cui esistenza è stata teorizzata un centinaio di anni fa da Albert Einstein e la cui scoperta riuscirà a far comprendere meglio l’origine dell’universo. Oggi durante una conferenza stampa congiunta indetta alle 16:30 a Washington e a Pisa per annunciare presumibilmente, di essere riusciti a osservare, grazie …
Leggi altro »Rosetta fotografa strani oggetti sulla cometa
La Sonda Rosetta continua a stupirci con altre immagini dalla cometa 67P/Churyumov Gerasimenko che mettono in evidenza alcuni particolari che sembrano non essere naturali ma oggetti di provenienza aliena. Nell’immagine che vi riportiamo di seguito si può notare un oggetto perfettamente cilindrico che non ha nulla a che vedere con gli oggetti circostanti sia dal punto di vista morfologico che cromatico, inoltre l’ombra …
Leggi altro »Rosetta fotografa una base aliena sulla cometa
Rosetta, la missione spaziale sviluppata dall’Agenzia Spaziale Europea e lanciata nel 2004 con l’obiettivo di studiare la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, ha immortalato quella che sembra essere una vera e propria base aliena. La fotografia rubata dagli archivi NASA da Anonymous e pubblicata sul sito ufficiale statunitense del Washington Post, sarebbe la prova certa dell’esistenza di vita extraterrestre che avrebbe lasciato una traccia …
Leggi altro »La sonda Philae è atterrata sulla cometa
Si è conclusa la missione Rosetta che dopo un viaggio di 6 anni e una discesa di 7 ore, con un razzo rotto, ha posato la sua sonda su una cometa. Per la prima volta una sonda interplanetaria è riuscita ad atterrare sul nucleo di una cometa,il lander Philae è saldamente ancorato al nucleo della cometa 67/P Churyumov-Gersimenko, ed è …
Leggi altro »La cometa Siding Spring sfiora Marte
La cometa Siding Spring ha sfiorato Marte passando a circa 135.500 chilometri ad una velocità di 56 chilometri al secondo registrando il passaggio più ravvicinato di una cometa a un pianeta. Siding Spring è una cometa non periodica scoperta il 3 gennaio 2013 da Robert H. McNaught e si reputa appartenere alla nube di Oort, ipotetica nube sferica, da cui si ritiene provengono le …
Leggi altro »Impatto cometa su Marte: probabili ripercussioni disastrose per la Terra
Il telescopio spaziale Hubble ha catturato nuove immagini della cometa Siding Spring (il cui vero nome è C/2013 A1) che il prossimo 19 ottobre sfiorerà il Pianeta Rosso a una distanza di soli 140.000 chilometri. Sembra escluso il rischio di impatto, mentre resta l’allerta per gli effetti delle polveri della cometa sui Rover e sulle sonde delle missioni NASA e Esa, anche se …
Leggi altro »La cometa di Rosetta in realtà è un UFO [Video]
Ormai da alcune settimane la navicella Rosetta dell’Agenzia spaziale europea (ESA) sta viaggiando nello spazio accanto alla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, sulla quale sarà inviato un lander il 12 novembre per studiare le caratteristiche di questo corpo celeste. Senza dubbio si tratta di una delle missioni per l’esplorazione spaziale più affascinanti degli ultimi anni, ma evidentemente qualcuno non ritiene abbastanza intrigante l’aver raggiunto un piccolo …
Leggi altro »
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.