Archivi TAG: Dna

L’umanoide di Atacama ha il DNA umano

Il documentario Sirius è stato finalmente rilasciato e la questione se l’umanoide di Atacama fosse veramente un extraterrestre è stata risolta, almeno secondo lo scienziato che ha analizzato il DNA i cui risultati hanno confermato la sua origine umana. Tuttavia, il mistero non finisce qui, anche se, non è un extraterrestre, i loro risultati mostrano che potrebbe essere stato un …

Leggi altro »

L’ esame sul dna dello Starchild skull mostra caratteristiche aliene

Starchild (in italiano “bimbo delle stelle”) è il nome assegnato a un teschio deforme scoperto intorno al 1930 da una giovane ragazzina messicana in una miniera abbandonata accanto ai resti di una donna umana adulta. Il suo nome si deve alle teorie pseudoscientifiche dello scrittore Lloyd Pye, che vogliono che le caratteristiche anormali del teschio non siano da attribuirsi a …

Leggi altro »

Scienziato italiano fotografa per la prima volta la spirale del DNA

Per la prima volta, gli scienziati sono riusciti a fotografare la struttura ad elica della molecola del DNA. La foto è stata scattata da Enzo Di Fabrizio, ricercatore presso l’Università di Genova, con un microscopio elettronico. Fino ad ora, gli scienziati erano a conoscenza della struttura elicoidale del DNA grazie alle loro conoscenze sulla “teoria molecolare” e ad una tecnica …

Leggi altro »

Creatura che ingoia Dna altrui per sopravvivere

Per sopravvivere ingoiano il Dna dei “vicini” sono i rotiferi bdelloidei, minuscoli invertebrati acquatici asessuati che da oltre 80 milioni di anni si riproducono senza maschi. Tra i geni attivi nel loro Dna, uno su dieci deriverebbe da altri organismi quali batteri, funghi e alghe, e una volta adattati al nuovo organismo questi geni si accenderebbe  in condizioni estreme, ad esempio quando i …

Leggi altro »

Svelati i segreti del Dna oscuro. La parte denominata “spazzatura” rappresenta l’80% del genoma

Gli scienziati lo chiamavano Dna spazzatura: avanzi del nostro genoma che sembravano non servire a nulla. Poi hanno scoperto che non si trattava di qualche frammento, ma di oltre l’80 per cento del codice genetico. Forse un po’ troppo per non avere proprio alcun ruolo. Poi si è capito che una parte ce l’ha, e ora è venuto fuori che …

Leggi altro »