Il video che vi presentiamo è una intervista fatta al Dr. Gareth Williams un astronomo che asserisce che la Cometa ISON potrebbe avvicinarsi “pericolosamente” alla Terra. Gareth Williams è uno scienziato che lavora con il Minor Planet Center, è responsabile di tenere traccia degli asteroidi, comete e satelliti naturali. Ultimamente è stato intervistato insieme al suo collega Dr. Karl Battams …
Leggi altro »Il cielo ci regala tre spettacoli in contemporanea
Grande spettacolo nei cieli di Novembre, se le condizioni atmosferiche lo permetteranno, potremmo assistere ad un evento probabilmente unico. Nella notte tra il 16 e il 17 Novembre un’insolita concatenazione garantirà tre fenomeni celesti in contemporanea che sono la Cometa ISON, che potrebbe diventare visibile ai nostri occhi proprio in quei giorni ma che dovrà passare indenne all’incontro ravvicinato col …
Leggi altro »La Cometa Ison è più vicina alla Terra: superato Marte
La Cometa Ison ha superato indenne l’incontro con Marte, il volo ravvicinato di questo ammasso di ghiaccio e polveri è avvenuto, come previsto, il 1° ottobre e adesso la cometa si sta avvicinando sempre di più al Sole. Ison ha varcato la cosiddetta linea di gelo, da adesso in poi, con la diminuzione progressiva della distanza dal Sole, essa comincerà …
Leggi altro »Cosa accadrebbe alla Terra in caso di frammentazione della cometa ISON? [Video]
La cometa C/2012 S1 (ISON) si appresta a raggiungere il pianeta Marte e a varcare la cosiddetta linea di gelo, ma secondo alcuni scienziati il suo lungo viaggio nel sistema solare interno potrebbe terminare da un momento all’altro. Man mano che il piccolo astro chiomato si troverà a distanze sempre minori dalla nostra stella, sarà bombardato dall’intensa radiazione solare e …
Leggi altro »La Cometa ISON ha fatto una serie di “aggiustamenti orbitali inspiegabili” [Video]
Secondo l’agenzia spaziale federale russa, la Cometa ISON ha fatto una serie di “aggiustamenti orbitali inspiegabili”, intorno al pianeta Marte per allinearsi meglio con il pianeta rosso e la misteriosa luna Phobos. Le modifiche di questa rotta, hanno lasciato sconcertati gli scienziati, il rapporto della ROSCOSMOS riassume le sue conclusioni affermando che “non si può escludere nessuna teoria” che la …
Leggi altro »Cometa Ison: il 1° ottobre 2013 il ‘saluto’ a Marte
La Cometa Ison è sempre più vicina a Marte, dal 1° ottobre 2013 essa orbiterà a due passi dal pianeta rosso e alle 19:24 di quel giorno raggiungerà la minima distanza da Marte. Al momento, la cometa si trova a 375 milioni di chilometri di distanza dalla Terra, e sta viaggiando verso il Sistema Solare interno ad una velocità di …
Leggi altro »
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.