La sonda Cassini della NASA ha documentato la formazione di un piccolo oggetto ghiacciato dentro il sistema di anelli di Saturno. Informalmente chiamato “Peggy“, l’oggetto potrebbe rappresentare un nuovo satellite naturale del pianeta. “Non abbiamo mai visto nulla di simile prima”, ha dichiarato Carl Murray della Queen Mary University di Londra e autore principale del rapporto. Le immagini scattate con …
Leggi altro »Scoperto un oceano di acqua liquida su Encelado
Dopo due anni di osservazioni e di raccolta dati, la sonda Cassini ha scoperto qualcosa di interessante sul satellite di Saturno, Encelado: al di sotto della sua crosta si nasconde un oceano di acqua liquida. Questo oceano, oltre ad essere liquido, è salato ed è ricco di anidride carbonica; inoltre è in contatto con un fondale roccioso e quindi ricco …
Leggi altro »Forse osservate onde sui mari di Titano
Onde sui mari di Titano: questa la sensazionale scoperta (ancora da confermare) che riguarda la più grande luna di Saturno. Se la scoperta sarà confermata, si tratterà della prima osservazione di onde oceaniche su altri corpi celesti che non siano la Terra. La sonda spaziale Cassini aveva avvistato insoliti riflessi di luce sulla superficie del Punga Mare, uno degli oceani …
Leggi altro »Da Cassini novità sui geyser di Encelado
La sonda Cassini, dopo un lungo periodo di osservazioni, ha fornito agli scienziati dati fondamentali per comprendere i famosi geyser di Encelado, piccola luna di Saturno scoperta da William Herschel nel 1789. Questi geyser sono ricchi di ghiaccio d’acqua, composti organici e minerali e, con queste osservazioni, si è scoperto che l’intensità dei getti dipende dalla posizione della luna rispetto …
Leggi altro »Nasa: tagli alle missioni, Curiosity o Cassini rischiano la chiusura
Cattive notizie arrivano dalla Nasa: dopo l’approvazione del budget per l’anno 2013, sono state annunciate le previsioni per il 2014 e a causa della crisi economica mondiale ci sono stati dei tagli notevoli, soprattutto sull’esplorazione planetaria, e ciò potrebbe chiudere una missione spaziale. Dopo i rinvii delle missioni robotiche su Europa e su Titano, Curiosity e Cassini potrebbero rischiare la chiusura. …
Leggi altro »NASA: Cassini fotografa enorme e misterioso esagono su Saturno [Video]
Ancora anomalie nello spazio, ovvero nel nostro sistema solare, la sonda spaziale Cassini della NASA ancora una volta è riuscita a scattare una serie di fotografie che ritraggono un misterioso esagono posto sul polo nord di Saturno. Esso ha una dimensione pari a quattro volte il nostro pianeta, Kevin Baines, esperto sull’atmosfera e tecnico della sonda presso il Laboratorio della …
Leggi altro »Ecco la Terra vista da Saturno
Lo scorso 19 Luglio molti uomini e donne dell’intero pianeta si sono messi in posa, con il viso rivolto verso Saturno, pronti a salutare la sonda Cassini. Sì, perché in quella giornata la sonda Cassini, lanciata nel 1997 per studiare il sistema di Saturno con le sue lune e i suoi anelli, ha fotografato il nostro pianeta da una distanza …
Leggi altro »L’esagono di Saturno ripreso da Cassini
Una nuova splendida foto pubblicata dalla Nasa mostra il famoso esagono di Saturno e gli anelli del pianeta in un’unica immagine. L’esagono, un enorme ed enigmatica struttura di sei lati che circonda il Polo Nord di Saturno è chiaramente visibile, come lo sono gli anelli sullo sfondo, anche se in gran parte oscurati dall’ombra proiettata dal pianeta. Naturalmente, non è …
Leggi altro »Affascinanti immagini di un ciclone su Saturno
Una tempesta su Saturno non è una novità, ma l’immagine è davvero affascinante, sul pianeta degli anelli questi fenomeni non sono relativamente frequenti e l’ultima, durata più di un’anno, si è affievolita da poco a medie latitudini. Il vorticoso tornado di nubi che interessa il polo Nord di Saturno è stato catturato il 27 novembre 2012 dall’infaticabile sonda Cassini della …
Leggi altro »Mega tempesta su Saturno
Una tempesta così grande da percorrere tutta la circonferenza del pianeta, incontrando la sua stessa coda è la più grande di cui si abbia notizia negli ultimi cento anni, addirittura, almeno all’inizio, più maestosa della Grande macchia rossa su Giove, che imperversa sul pianeta da centinaia di anni. È il vortice situato nell’alta atmosfera di Saturno, il più caldo e il …
Leggi altro »
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.