Software di calcolo distribuito

Il calcolo distribuito è un campo dell’informatica che studia i sistemi distribuiti. Un sistema distribuito consiste in tanti ed autonomi computer che comunicano attraverso una rete. I computer interagiscono tra loro al fine di raggiungere un obiettivo comune. Un software eseguito in un sistema distribuito è chiamato programma distribuito, e la programmazione distribuita è il processo di scrittura di tali software.

Il calcolo distribuito si riferisce anche all’uso di sistemi distribuiti per risolvere problemi computazionali. Nel calcolo distribuito, un problema è diviso in molti compiti ognuno dei quali è risolto da un singolo computer.

In parole povere, quanti di noi lasciano il PC acceso e connesso ad internet anche per giorni? L’idea è: perchè non utilizzare quel PC per eseguire dei “compitini” che gli vengono ordinati da un server centrale?

I programmi @Home entrano in funzione e utilizzano la nostra CPU per eseguire delle operazioni ed inviarle al server centrale soltanto quando noi non siamo davanti al PC, parte come un salvaschermo diaciamo, dopo 5/10/20 minuti di inattività del nostro PC entra in funzione e si mette ad eseguire i suoi “compitini”!

Questi programmi spaziano su diversi campi, dalla medicina alla ricerca di vita extraterrestre… il più famoso e diciamo il pioniere di questa categoria di software è SETI@home (“SETI at home”);
un progetto ospitato dalla Space Sciences Laboratory all’Università della California, Berkeley, negli Stati Uniti.
SETI è l’acronimo di Search for Extra-Terrestrial Intelligence e il suo scopo è analizzare segnali radio in cerca di segni di intelligenze extraterrestri.
In parole povere il server centrale ci invia una porzione dei milioni di segnali radio intercettati dalle antenne del SETI e il nostro PC penserà ad analizzarle ed a controllare se ci sono SEGNALI RADIO DI ORIGINE EXTRATERRESTRE. Finito di analizzarle le rinvia al server centrale… chissà, potrebbe essere proprio il nostro PC a scoprire che NON SIAMO SOLI!?!!?

Il sito ufficiale di SETI@HOME è  questo: http://setiathome.berkeley.edu/
Il software è scaricabile direttamente da qui: http://boinc.berkeley.edu/dl/boinc_7.0.28_windows_x86_64.exe

Di seguito una ampia lista degli altri progetti a cui possiamo contribuire, alcuni vermante inutili, ma un occhio di riguardo va dato ai programmi di ricerca medica:

Arte

Crittografia

  • freerainbowtables.com [5] generazione e distribuzione di rainbow tables e al cosiddetto metodo distribuito di cracking.

Finanza

  • MoneyBee [6] Progetto per effettuare analisi sugli indici di mercato usando gli algoritmi delle reti neurali per creare delle prognosi di borsa.

Giochi

Internet

Matematica

Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Scienze biologiche

Progetti fondati dall’Unione europea

  • (EN) CoreGRID [47] “European Research Network on Foundations, Software Infrastructures and Applications for large scale distributed, Grid and Peer-to-Peer Technologies”.
  • (EN) K-WF Grid [48] (Knowledge-based Workflow System for Grid Applications) progetto europeo con l’obiettivo di creare una conoscenza di base sui sistemi Workflow per le applicazioni distribuite.
  • (EN) NextGRID [49] progetto europeo per ricercare e standardizzare la nuova generazione di grid.

Segreti e Misteri ospita sul proprio server alcuni dei suddetti software di calcolo distribuito.
Se anche tu possiedi server che, per ovvie ragioni, devono restare accesi e connessi ad internet 24 ore su 24 potresti pensare di ospitare un dei software sopra elencati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Caro visitatore, abbiamo notato che stai utilizzando un AdBlocker. I banner pubblicitari sono importanti per noi e ci permettono poter continuare ad offrire contenuti gratuitamente. Se apprezzi il nostro lavoro, considera l’idea di disabilitare l’AdBlocker per il nostro sito. Grazie per il supporto!