Perchè Marte è così freddo e arido? Dal nostro punto di vista, la superficie di Marte è incredibilmente ostile per l’esistenza della vita così come noi la conosciamo. La sottile atmosfera del pianeta rosso è uno scudo molto modesto contro le radiazioni solari. Alcuni elementi chimici molto aggressivi, come il perossido di idrogeno, permeano il terreno in profondità. E, a …
Leggi altro »Impatto su Giove: un astronomo amatoriale ha catturato un’immagine
Un corpo celeste sembra essere precipitato nell’atmosfera di Giove alle 6:35 del 10 settembre 2012. La scoperta è stata fatta da un astronomo amatoriale, Dan Peterson, Oregon, il quale ha pubblicato la notizia sul forum Cloudy Nights astronomy: “Questa mattina (10 settembre 2012), ho osservato un punto luminoso sulla superficie di Giove […]. Questo flash sembrava essere di circa 100 …
Leggi altro »Marte: da Curiosity una fotografia che mostra un misterioso oggetto volante [Video]
Altra fotografia con un UFO o altro inganno? La foto che vi presentiamo (sotto), proviene dalla NASA e appartiene alla sequenza della fotografie scattate dal lander Curiosity, che si trova sul suolo marziano. E’ arrivato il 6 agosto a destinazione, il rover della Nasa Curiosity, e da allora ha cominciato a esplorare il suolo marziano rispedendo a casa, sulla Terra, servizi fotografici …
Leggi altro »Cina e forme di vita extraterresti
Gli astronomi cinesi sono sempre impegnati nella ricerca di pianeti simili alla Terra e si dicono sempre più convinti che, molto presto, i loro sforzi di scovare un pianeta extrasolare abitabile, sarà coronato dal successo. Secondo Wang Lifan, ricercatore presso l’osservatorio Purple Mountain e direttore del Centro Cinese per l’astronomia antartica, “è altamente probabile che gli esseri umani, nei prossimi …
Leggi altro »Scoperto primo sistema con due soli: Kepler 47
Il telescopio spaziale Kepler ha scoperto il primo sistema planetario intorno a due soli chiamato dagli astronomi il primo sistema circumbinario. Il sistema planetario con due soli, battezzato Kepler-47, dista circa 4900 anni luce dalla Terra e come tutti i pianeti e i sistemi extrasolari scoperti da Kepler, si trova in direzione della costellazione del Cigno, perché quella è la …
Leggi altro »
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.