Astronomia e Spazio

Allarme dallo spazio: Betelgeuse si comporta in modo insolito, cosa sta succedendo?

La brillante stella rossa Betelgeuse, situata nella costellazione di Orione, ha mostrato un comportamento inaspettato. Alla fine del 2019 e nel 2020 è diventata più debole di quanto l’avessimo mai vista, almeno dai registri che risalgono a più di un secolo fa. Per un breve periodo è diventata quasi più debole di Bellatrix, la terza stella più luminosa di Orione. …

Leggi altro »

Ecco la mappa ad alta risoluzione di Marte realizzata grazie al Mars Reconnaissance Orbiter

Il Mars Reconnaissance Orbiter, una sonda spaziale della NASA progettata per esplorare Marte, è stato lanciato da Cape Canaveral (Florida) nell’agosto 2005 ed è entrato nell’orbita del pianeta rosso alcuni mesi dopo, a marzo 2006. Da allora ha raccolto una grande quantità di dati che hanno permesso la creazione di una mappa ad alta risoluzione di Marte. I dati utilizzati …

Leggi altro »

Vita su Venere? Uno studio del MIT rivela sorprendenti scoperte sull’atmosfera del pianeta

Sebbene la superficie di Venere, con i suoi oltre 400 gradi, sia troppo calda per ospitare la vita, la sua atmosfera potrebbe essere un luogo più ospitale. Tra i 48 ed i 60 chilometri di altitudine, infatti, le condizioni sono più temperate e potrebbero consentire l’esistenza di organismi viventi. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista dell’Accademia …

Leggi altro »

Proxima Centauri b: la nuova terra promessa da Elon Musk?

Secondo la storia biblica, Noè costruì un’arca gigantesca per proteggere l’umanità e gli animali della Terra dal diluvio universale. Nel ventunesimo secolo, Elon Musk sogna di costruire razzi futuristici per trasportare donne, uomini, flora e fauna su un nuovo pianeta da chiamare casa. Fino ad ora, l’obiettivo è stato Marte. Il CEO di SpaceX ha promesso di inviare un milione …

Leggi altro »

Il segreto nascosto nelle stelle: i messaggi alieni potrebbero essere lì

Da secoli, l’uomo ha sempre avuto la curiosità di sapere se esistono altre forme di vita su altri pianeti, e questo ha portato diversi fisici e astrofisici a indagare sui pianeti che potrebbero ospitare altre civiltà. In effetti, ora sappiamo che l’ipotesi dell’esistenza di creature aliene è sempre più concreta, grazie alla scoperta di migliaia di esopianeti che si trovano …

Leggi altro »

Impatto sulla Luna: nuovo cratere scoperto grazie ad un astronomo amatoriale giapponese

Il 23 febbraio 2023 intorno alle 20:14, un meteorite ha impattato la superficie della Luna, creando un nuovo cratere che è stato documentato da un astronomo amatoriale giapponese di nome Daichi Fuji, uno dei responsabili del Museo della città di Hiratsuka. L’impatto è stato catturato su video e ha prodotto un lampo di luce durato circa un secondo, visibile a …

Leggi altro »

Sistema planetario a 35 anni luce dalla Terra: pianeti simili al nostro e uno potenzialmente abitabile

Novità sul vicino di casa L98-59: il sistema planetario a soli 35 anni luce dalla Terra ospita pianeti simili a quelli del nostro sistema solare interno e potrebbe averne anche uno roccioso nella fascia abitabile, riporta un articolo pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics. Il team internazionale di astronomi, tra cui anche ricercatori dell’Inaf, ha utilizzato il Very Large Telescope …

Leggi altro »

Venere rivela il suo segreto: attività vulcanica scoperta grazie alla missione spaziale della NASA

Uno studio pubblicato sulla rivista Science ha reso nota una notizia entusiasmante per gli appassionati di astronomia: grazie ai dati raccolti dalla navicella Magellan della NASA, è stato individuato un segnale inequivocabile di attività vulcanica su Venere, uno dei pianeti più misteriosi e affascinanti del nostro sistema solare. Gli scienziati hanno notato la presenza di una bocca vulcanica circolare nella …

Leggi altro »

2023 DW: l’asteroide potenziale minaccia per la Terra

La Nasa ha scoperto per la prima volta un asteroide noto come 2023 DW il 26 febbraio, che ora è stato incluso nell’elenco dei rischi, ovvero un catalogo di oggetti spaziali che potrebbero potenzialmente impattare la Terra. La posizione dell’asteroide è attualmente al numero 1. Secondo i ricercatori, l’asteroide ha un diametro stimato di circa 50 metri, che è circa …

Leggi altro »

Sorvolando l’Europa: l’incredibile impatto dell’asteroide SAR2667 nell’atmosfera terrestre

Il 25 febbraio 2023 alle ore 3:00 UTC, l’asteroide SAR2667, con un diametro stimato di un metro, ha attraversato l’atmosfera terrestre e ha subito un’improvvisa disintegrazione, generando un evento luminoso noto come bolide. Il fenomeno è stato ben visibile nell’Inghilterra meridionale, in Galles, nel nord della Francia, e persino a Parigi. Il bolide è stato osservato da molte persone, il …

Leggi altro »