In vacanza alla velocità del suono, lo SpaceShipTwo della Virgin è pronto

In vacanza alla velocità del suono, lo SpaceShipTwo della Virgin è prontoLo SpaceShipTwo è decollato dal deserto del Mojave a bordo di WhiteKnightTwo, un aereo attrezzato per portarla fino a 46.000 piedi di altezza (14.021 metri), qui, la navicella SS2 si è separata e i piloti Mark Stucky e Clint Nichols hanno acceso il motore a razzo che ha funzionato per venti secondi come previsto e arrivando a 56.000 piedi di altezza (17.069 metri), pari alla velocità di Mach 1.43, superando la barriera del suono (la difficoltà, per i primi aeroplani dotati della potenza necessaria ma di un’aerodinamica non adatta, di raggiungere la velocità del suono).

“Questo è un passo gigantesco”, ha scritto Richard Branson sul suo blog. “La nostra navicella è ora il veicolo alato commerciale superiore a tutti nella storia”. Il miliardario ha poi confermato che nei primi mesi del 2014 si potranno effettuare i primi voli commerciali e sul primo ci sarà anche lui. Ad oggi, sono 625 persone che hanno versato un anticipo per riservarsi un posto. Il costo del biglietto è oggi a 250 mila dollari e tra i passeggeri ci sarà anche l’attore Leonardo Di Caprio.

In vacanza alla velocità del suono, lo SpaceShipTwo della Virgin è pronto

Nei test è la seconda volta che SpaceShipTwo supera la velocità del suono, ma in quest’ultima occasione il test è stato fatto simulando il volo che si farebbe con i turisti a bordo, il primo volo di prova in configurazione di rientro in atmosfera fu eseguito il 4 maggio del 2011. Nel dicembre del 2012, completato il programma di prove in volo planato, fu installato il motore a razzo e il 29 aprile scorso è stato acceso il motore in volo per la prima volta.

In vacanza alla velocità del suono, lo SpaceShipTwo della Virgin è pronto

Quale sarà l’esperienza per i turisti? Il programma attualmente prevede di far salire la navicella con sei passeggeri (più i due piloti) fino a 50.000 piedi per poi sganciarsi e arrivare alla velocità di 2.500 miglia orarie, qui, i piloti porteranno i turisti a quota 60 miglia sopra la Terra, cioè i confini dello spazio, raggiunta la zona suborbitale, i passeggeri proveranno la sensazione di perdere il loro peso, avendo la possibilità di vedere ad occhio nudo la curvatura del nostro pianeta. A questo punto la navicella farà il suo rientro nell’atmosfera, per scendere alla pista di atterraggio.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Caro visitatore, abbiamo notato che stai utilizzando un AdBlocker. I banner pubblicitari sono importanti per noi e ci permettono poter continuare ad offrire contenuti gratuitamente. Se apprezzi il nostro lavoro, considera l’idea di disabilitare l’AdBlocker per il nostro sito. Grazie per il supporto!