Turchia, scoperta la “porta dell’inferno”

Turchia, scoperta la "porta dell'inferno"Arriva la conferma, dopo la scoperta dei giorni scorsi, un team di archeologi italiani ha annunciato di aver trovato una caverna che sfida le leggi della scienza nel sudovest della Turchia in quanto caratterizzata da una secrezione di vapori mortali.

Per questo è stata celebrata come la porta d’accesso al regno degli Inferi secondo la mitologia greca e romana.

Fonti storiche hanno ubicato il sito a Hierapolis città dell’antica regione della Frigia, ora chiamata Pammukkale, Francesco D’Andria, docente di archeologia classica presso l’Università del Salento, è alla guida del gruppo di studiosi che se ne stanno occupando e ha condotto ampie ricerche archeologiche al sito patrimonio mondiale di Hierapolis.

Due anni fa ha affermato di avervi scoperto la tomba di San Filippo, uno dei 12 apostoli di Gesù Cristo, fondata intorno al 190 A. C. da Eumene II, re di Pergamo (197 aC-159 aC), Hierapolis è stata annessa a Roma nel 133 A. C.

Racconta D’Andria: “Piccoli uccelli sono stati dati ai pellegrini per testare gli effetti mortali della grotta, mentre i sacerdoti allucinati sacrificavano tori per Plutone.

La cerimonia includeva dunque il portare animali vivi nella grotta, trascinandoli fuori morti, “Abbiamo potuto vedere le proprietà letali della grotta durante lo scavo, molti uccelli sono morti mentre cercavano di avvicinarsi alla calda apertura, immediatamente uccisi dalle esalazioni di anidride carbonica“, ha detto D’Andria.

Solo gli eunuchi di Cibele, antica dea della fertilità, sono stati in grado di entrare nel cancello degli Inferi senza alcun danno apparente, “Trattengono il respiro il più possibile.”

I pellegrini prendevano le acque in una piscina vicino al tempio, dormivano non troppo lontano dalla grotta e ricevevano visioni e profezie, in una sorta di effetto oracolo di Delfi.

Infatti, i fumi provenienti dalle profondità della falda freatica di Hierapolis producevano allucinazioni, “Si tratta di una scoperta eccezionale in quanto conferma e precisa le informazioni che abbiamo dalle antiche fonti letterarie e storiche”, ha detto a Discovery News Alister Filippini, ricercatore di storia romana presso le Università di Palermo di e Colonia, in Germania.

“Perfettamente funzionante fino al 4 ° secolo dC, e occasionalmente visitato nel corso dei due secoli successivi, il sito rappresenta un’importante meta di pellegrinaggio per gli ultimi intellettuali pagani della tarda antichità“, ha aggiunto Filippini.

Nel corso del 6 ° secolo D. C., il plutonio è stato distrutto dai cristiani e i terremoti ne hanno poi completato la distruzione, D’Andria e il suo team stanno lavorando per la ricostruzione digitale del sito.

Potrebbe interessarti anche...

Pulsante per tornare all'inizio