Il giorno dopo il nubifragio che ieri pomeriggio ha messo in ginocchio Catania, allagando strade e piazze, e causando alcuni feriti non gravi, la situazione nel capoluogo etneo è tornata alla normalità.
Oggi le scuole di ogni ordine e grado sono rimaste chiuse per consentire il sopralluogo dei tecnici del Comune e verificare eventuali danni causati dalla pioggia.
Intanto ieri pomeriggio, proprio dal Comune di Catania si è levata la polemica riguardo la presunta mancata comunicazione dell’allerta meteo da parte degli uffici nazionale e regionale della Protezione civile, una denuncia alla quale ha fatto seguito la risposta del Dipartimento nazionale di Protezione civile che ha ricordato come il Centro funzionale centrale del dipartimento della Protezione civile, che sostituisce quello della Regione Siciliana, nella giornata di ieri abbia diramato un bollettino di criticità ordinaria per le zone della Sicilia orientale.
“E’ bene ricordare che con criticità ordinaria ci si possono attendere temporali, rovesci di pioggia, grandinate, colpi di vento e trombe d’aria, con possibilità di allagamento dei locali interrati, interruzioni puntuali e provvisorie della viabilità a valle dei fenomeni di scorrimento superficiale, si legge in una nota.
Il bollettino di criticità, come avviene ogni giorno, anche ieri è stato inviato alla Protezione civile della Regione Siciliana cui spetta la comunicazione al territorio coinvolto“.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.