L’esagono di Saturno ripreso da Cassini

L'esagono di Saturno ripreso da CassiniUna nuova splendida foto pubblicata dalla Nasa mostra il famoso esagono di Saturno e gli anelli del pianeta in un’unica immagine.

L’esagono, un enorme ed enigmatica struttura di sei lati che circonda il Polo Nord di Saturno è chiaramente visibile, come lo sono gli anelli sullo sfondo, anche se in gran parte oscurati dall’ombra proiettata dal pianeta.

Naturalmente, non è la prima volta che vengono fotografati l’esagono e gli anelli, eppure questa immagine coglie in maniera assolutamente splendida entrambi, si può notare inoltre nell’immagine che Saturno si gode la luce del Sole ora che la primavera è arrivata nell’emisfero settentrionale.

Il misterioso esagono è stato osservato la prima volta dalla sonda Voyager, tra il 1980 e il 1981, durante il suo passaggio nei pressi di Saturno, prima di raggiungere i confini del Sistema Solare.

Il mistero non è del tutto risolto, ma di una cosa i ricercatori sono sicuri: la struttura esagonale, visibile nell’infrarosso, è osservabile solo al polo nord del pianeta (il polo sud ne è privo) e sembra essere permanente o, quantomeno, avere un tempo di vita lungo.

A scattare l’immagine è stata Cassini la sonda della Nasa inviata in missione attorno a Saturno nel 1997, da una distanza di 649 mila chilometri.

L'esagono di Saturno ripreso da Cassini

Cassini, che prende il nome dall’astronomo italiano Giovanni Domenico Cassini, è stata la prima sonda ad entrare nell’orbita di Saturno, il 1º luglio 2004.

Sviluppata dalla NASA in collaborazione con l’ESA (l’agenzia spaziale europea) e con l’ASI (l’agenzia spaziale italiana), la sonda Cassini è un prodigio della tecnologia spaziale del XX secolo, costituita da due componenti distinte: un orbiter e una sonda secondaria, la Huygens,  prende il nome dall’astronomo olandese del XVII secolo Christiaan Huygens.

Il 25 dicembre 2004 la sonda Huygens si è separata dalla nave madre e si è diretta verso la principale luna di Saturno, Titano, il 14 gennaio 2005 Huygens è scesa nell’atmosfera del satellite e durante la corsa ha raccolto dati sull’atmosfera, immagini della superficie, rumori dall’ambiente circostante e ha toccato il suolo dopo una discesa di 2 h e 30 m continuando a trasmettere il suo segnale per altri 90 minuti.

Potrebbe interessarti anche...

Pulsante per tornare all'inizio