La geo-ingegneria ovvero la manipolazione dell’ambiente per ridurre gli effetti del riscaldamento globale è una delle opzioni favorite dagli scienziati vista la lentezza dei governi nell’applicare le necessarie politiche per la riduzione dei gas serra: tuttavia, secondo uno studio della Iowa University, tali tecnologie dovrebbero essere sottoposte a un’apposito quadro legale sotto l’egida di un’autorità globale.
Come spiega il sito di Science Daily, il concetto di geo-ingegneria risale già al XIX secolo e attualmente sono state avanzate numerose proposte, alcune di impatto più o meno locale mentre altre avrebbero invece ricadute globali: lo studio sottolinea come nessun singolo Paese sarebbe comunque in grado di adottare dei progetti senza causare dei cambiamenti climatici o meteorologici in altri Paesi.
Per questo motivo lo studio auspica la creazione di un’authority internazionale indipendente che approvi i piani di geo-ingegneria tenendo conto degli interessi collettivi, dotato di un fondo di compensazione e che coinvolga tutti i governi: come modello viene suggerito il Fondo Monetario internazionale, in cui vige la partecipazione di tutti gli Stati membri mentre le decisioni verrebbero prese da un ridotto numero di direttori.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.