Paura sul Pollino forte sisma nella notte

Uno sciame sismico iniziato due anni fa, accentuatosi negli ultimi dodici mesi e con l’evoluzione della scorsa notte che ha fatto tremare la terra tra Calabria e Basilicata con un sisma di magnitudo 5 è stato registrato all’1:05.

Solo nell’ultimo anno le scosse registrate sono state oltre 650, con punte di assoluta drammaticita’ come nel caso delle 122 segnalate nei primi quattro giorni del mese di ottobre.

Lo sciame sismico sta proseguendo anche dopo la scossa piu’ intensa dell’1,05, considerato che al momento l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) segnala 100 movimenti tellurici nell’area del Pollino, ai quali si aggiunge una scossa nel distretto del Monte Alpi Sirino, situato sempre nel massiccio calabro-lucano.

La replica piu’ forte e’ stata registrata pochi minuti dopo, alle 1,16, con una magnitudo di 3.3, la particolarita’ dello sciame sismico del Pollino e’ che tutti gli eventi hanno avuto una profondita’ non superiore ai dieci chilometri, e per questo ancora piu’ pericolosi per i possibili effetti.

Un uomo di 84 anni è morto d’infarto, in via precauzionale la maggior parte dei sindaci dei paesi del versante potentino del Pollino ha disposto la chiusura delle scuole, si registrano, tra l’altro, numerose rotture della condotta idrica, con ripercussioni in diverse zone del paese.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Caro visitatore, abbiamo notato che stai utilizzando un AdBlocker. I banner pubblicitari sono importanti per noi e ci permettono poter continuare ad offrire contenuti gratuitamente. Se apprezzi il nostro lavoro, considera l’idea di disabilitare l’AdBlocker per il nostro sito. Grazie per il supporto!